Dott.ssa Sofia Gabrielli
Formazione e Percorsi lavorativi
La Dott.ssa Sofia Gabrielli nel 2019 si laurea in Scienze Biotecnologiche ad indirizzo agroalimentare, laurea triennale, presso l'Università degli Studi della Tuscia. Successivamente, prosegue gli studi e si specializza nel 2021 in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, ad indirizzo clinico-medico, laurea magistrale, presso l’Università degli Studi di Firenze.
Durante i percorsi di laurea, la Dott.ssa Gabrielli, segue diversi tirocini:
-Laboratorio di analisi agroalimentari per le valutazioni organolettiche e specifiche nutrizionali di derrate di olio e miele del territorio Laziale;
-Laboratorio di analisi emato-chimiche su campioni fisiologici di sangue, feci e urine;
-Assistente nutrizionista presso uno Studio Nutrizionale, sito in Bracciano (RM), in supporto della gestione delle visite nutrizionali e strategie dietetiche specifiche per i singoli pazienti.
Dopo l'abilitazione alla professione, la Dott.ssa Gabrielli si occupa di esecuzione di tamponi Covid-19 e analisi cliniche e prelievi ematici collaborando con studi medici e cliniche.
-Nel 2019 amplia le sue conoscenze sull'igiene degli alimenti occupandosi di consulenza H.A.C.C.P;
-Nel 2021 segue il Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana, con specifica formazione in Nutrizione Clinico-Funzionale, erogato dalla Scuola di Nutrizione Salernitana del Dott. Buoniconti;
-Durante tutto il proprio periodo di specializzazione e formazione, segue diversi convegni sulla medicina nutrizionale e all’applicazione di questa in ambito di educazione alimentare, recupero e perdita di peso, riassestamento fisiologico delle masse, nutrizione sportiva, fisio-patologica, adolescenziale, senile e adulta femminile-maschile.
Non so se scegliere sia il verbo giusto: avrei desiderato altro? Tranne un momento dell’adolescenza in cui avevo pensato di fare la veterinaria (finché mi resi conto che la mia inclinazione per la chimica era inversamente proporzionale al mio amore per gli animali), non ricordo di aver mai preso in considerazione altre opzioni.
Il fatto è che già da bambina alla domanda “Che cosa vuoi fare da grande?” rispondevo “La nutrizionista!” . Erano vani i tentativi della maestra di farmi scegliere un lavoro “più normale”. Un paio di volte per farla contenta risposi "la cantante" (non ero propriamente intonata, già dalla tenera età) e la tranquillizzai una volta per tutte, dicendo che ci avrei pensato su.
Come sia realmente iniziata questa fantasia e diventata realtà davvero non lo so, probabilmente mi aveva incuriosito la figura di una nutrizionista durante un progetto alle elementari. Curiosità poi aumentata quando io stessa, diventai paziente di una (ormai) collega e capii che grande lavoro e passione c'era dietro questa professione
Ho sempre trovato interessante la possibilità di aiutare gli altri a sentirsi finalmente sè stessi. Vedersi allo specchio e RICONOSCERSI, nel proprio corpo e in una figura non in continua lotta con sè stessi*, è la cosa più importante. Ho voluto e voglio, con il mio lavoro, rendere questa lotta meno dura, meno pesante e sì, equamente condivisa, perchè alla fine i percorsi condivisi ed i lavori di squadra, sono proprio quelli meglio riusciti.
E' questo che faccio con ogni mio singolo paziente, UN LAVORO DI SQUADRA, con successi e fallimenti (perchè sì, ci sono anche quelli e servono immensamente) condivisi. Ogni paziente è a sè e in ognuno di essi riscopro la voglia di fare e riesco a conoscere me stessa e a migliorarmi con loro, professionalmente e personalmente!
Ecco perchè ho voluto e voglio essere la Vostra Nutrizionista!
Il metodo principale utilizzato dalla Dott.ssa Sofia Gabrielli, si basa sulle linee guida e sui nuovi criteri scientifici della Dieta Mediterranea atta alla rieducazione alimentare. Oggi questa è considerata e promossa dall’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come "patrimonio culturale immateriale dell'umanità" in quanto rappresenta un valido ed accreditato metodo di prevenzione. Inoltre, è considerato anche strumento terapeutico per molte patologie, tra le quali diabete, dislipidemie, obesità o ancora disturbi e/o malattie gastrointestinali, cardiovascolari, malattie infiammatorie e fisiologiche-ormonali.
Se vuoi prenotare una visita con me, clicca nella sezione "PRENOTA LA TUA VISITA".