Quali servizi erogo?
Se vuoi prenotare una visita con me, clicca nella sezione "PRENOTA LA TUA VISITA".
Se vuoi prenotare una visita con me, clicca nella sezione "PRENOTA LA TUA VISITA".
Prima visita nutrizionale
Il primo incontro con la Dott.ssa Gabrielli, il cui fine è quello di eseguire una completa valutazione del soggetto per poi poter stilare un piano alimentare personalizzato, ha una durata complessiva di circa 60-90 minuti, che sono strutturati nei seguenti momenti:
un'anamnesi alimentare del soggetto, che mira a stimare il suo introito calorico, le sue abitudini alimentari e il suo stile di vita;
un'anamnesi ponderale, ovvero una raccolta di informazione sulla storia del peso del paziente nel corso della sua vita e anche su eventuali approcci dietetici pregressi;
un'anamnesi patologica del paziente, ossia una valutazione sull'eventuale presenza di patologie e un'indagine familiare, al fine di individuare, qualora siano presenti, patologie ereditarie e cercare ove possibile di prevenirle con l'alimentazione;
una valutazione dello stato nutrizionale, attraverso il rilevamento di misure antropometriche quali peso, altezza, circonferenze corporee e del grasso sottocutaneo attraverso plicometria;
stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico giornaliero;
discussione sugli obiettivi che il paziente intende raggiungere e su eventuali indicazioni fornite al fine di impostare un programma alimentare che sia il più possibile sostenibile dal paziente in base alle sue esigenze di vita e lavorative, inviato dopo circa 5 giorni lavorativi, per e-mail.
Visita di controllo
La visita di controllo (ogni 4 settimane) ha la durata di circa 30-40 minuti e comprende:
anamnesi alimentare;
misurazione pliche corporee e rivalutazione della massa grassa con esame bio-impedenziometrico;
valutazioni antropometriche: peso, altezza e misurazioni delle circonferenze;
valutazione dei risultati raggiunti;
eventuali modifiche al piano nutrizionale.
Esame bioimpedenziometrico
L’esame bioimpedenziometrico richiede circa 30 minuti ed è eseguito con Analizzatore di composizione corporea elettronico Bodystat 1500. Tale esame serve a valutare la composizione del corpo umano. Questo test permette di conoscere di quanta acqua (in percentuale e in Litri), massa magra e massa grassa (in percentuale ed in KG) è composto il tuo corpo, il tuo stato di idratazione (di disidratazione o di ritenzione idrica) e, di conseguenza, il tuo stato nutrizionale.
L’esame bioimpedenziometrico o bioimpedenziometria (BIA) si basa sul principio secondo cui i tessuti biologici si comportano da buoni conduttori, cattivi conduttori, non conduttori o dielettrici (cioè trattenendo le cariche elettriche) se vengono attraversati da una corrente a basso voltaggio. I tessuti magri sono buoni conduttori, mentre le ossa e la massa grassa invece sono isolanti (non conduttori). Inoltre, i fluidi corporei permettono alla corrente di fluire facilmente mentre la massa cellulare offre resistenza.
In base ai dati che raccoglie, la bioimpedenziometria permette di conoscere la quantità di acqua totale (TBW) contenuta nel corpo analizzato, la sua distribuzione all’interno e all’esterno delle cellule, la massa magra (FFM) e la massa grassa (FM) ed estrapola alcuni dati comei il metabolismo basale (ovvero la quantità minima di energia necessaria alle funzioni vitali, come respirazione circolazione etc.), la qualità del rapporto vita-fianchi ed il BMI (indice di massa corporea) di riferimento.
Visita conoscitiva con finilatà educativa-alimentare
Visita con durata pari a 50 minuti e basata sul processo conoscitivo- informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui.
Dopo una breve valutazione anamnestica ti spiegherò come il mio metodo di lavoro potrebbe essere cucito su di te. Avrai la possibilità di conoscermi senza necessità di impegnarti in un percorso nutrizionale, a meno che non ti sia sembrato fruttuoso il colloquio conoscitivo avuto insieme.
Parleremo di piramide alimentare, dieta mediterranea e corretto stile di vita per assicurarci una vita in salute; analizzeremo le etichette alimentari e di come scegliere i prodotti sugli scaffali del supermercato. Insieme impareremo ad organizzare un menù settimanale equilibrato e adatto alla tua persona. Intraprendere un percorso nutrizionale di educazione alimentare serve, quindi, a favorire stili di vita sani valorizzando e integrando le tradizioni culinarie, le espressioni sociali, culturali, etiche ed etniche dei soggetti coinvolti.
Tale visita, quindi si pone come obiettivo, quello di aiutarti a conoscermi e a farti conoscere, oltre che ad individuare le scelte nutrizionali più idonee in base ai tuoi fabbisogni individuali, in modo da essere guidati verso scelte più consapevoli e durature nel tempo, senza obbligo di proseguio.
In visita dovrai portare la tua cartella clinica e le ultime analisi del sangue effettuate, che abbiano un trascorso massimo di 12 mesi. Se non le possiedi non importa, ma è comunque consigliato averle o effettuarle entro i primi 3 mesi dall'inzio del percorso. In quanto Biologa Nutrizionista, io non potrò prescrivertele ma, nel caso non le possiedi, ti posso consigliare cosa effettuare e poi tramite il tuo Medico di Base te le farai prescrivere per effettuarle.